Pasqua: tempo di uova e di sorprese.
Hai mai riflettuto sull'importanza dei desideri?
Un rapido giro nella rete ci offre una grande quantità di spunti in materia.
Lasciando la possibilità a chi abbia voglia di curiosare un po' sul mondo dei desideri di continuare a leggere la restante parte dell'articolo, propongo prima qualche rapida domanda e considerazione sulla quale mi farebbe piacere leggere le vostre riflessioni.
Sempre più spesso il mondo della psicologia rivolta ai genitori sottolinea l'importanza dei No che aiutano a crescere. E più in generale si punta l'accento sull'importanza delle regole, dei "devi", degli obiettivi e dei traguardi da raggiungere.
E non mi dilungo sulla negatività dell'era consumistica che coltiva bisogni per fini commerciali, dando vita a identità massificate ricoperte di un'abbondanza superflua che impedisce la nascita del desiderio. Che dire delle suggestive liste dei desideri ormai presenti su ogni sito di e-commerce!
Ovvio, qui non si nega l'importanza dell'impegnarsi e attivarsi per ciò che si vuole o dell'essenziale abilità di godere di ciò che si ha, bensì si sottolinea la necessità di riscoprire la capacità di sognare e di dar voce a quella parte più profonda e vitale di noi che è in grado di desiderare in modo autentico.
Siamo più in grado, in contrapposizione a questi automatismi imposti e subiti, rivolgendoci ai nostri bambini e al nostro bambino interiore:
Se qualcuno ti chiedesse cosa vorresti trovare nell'uovo di Pasqua saresti in grado di dare una risposta?
Che riguardi beni materiali o non, che abbia a che fare con alti valori morali o sia espressione di un piccolo atto di sano "egoismo", che sia rivolto a se stessi, alle persone care o all'umanità intera, l'augurio è per ciascuno è quello di avere la capacità di riappropriarsi dei propri desideri.
La collega, dr.ssa Cingolani, sul suo blog Ascolto e Benessere, nell'articolo dal suggestivo titolo "In questa società del bisogno c'è ancora spazio per il desiderio?", esplora l'excursus che porta l'essere umano nel suo processo evolutivo dal bisogno al desiderio:
I testi su questo tema lo esplorano sotto angolature estremamente differenti. Eccone alcuni:
Un rapido giro nelle biblioteche offre poi la possibilità di scoprire altri saggi, romanzi e "letture alternative" sul desiderio come:
Anche il mondo del cinema non è stato mai sordo al tema del desiderio. Si vedano ad esempio titoli di trame in cui si intrecciano storie d'amore, di tradimenti, di battaglie, di sfide con se stessi o con il mondo che circonda i protagonisti; storie che narrano di grandi gioie ma anche grandi sofferenze dovute o conseguenti alla ricerca di ciò che si desidera, che sia piacere, lusso, potere, successo o amore:
Il mondo delle fiabe e dei cartoni animati, per fortuna, continua ad alimentare nei bambini il concetto del desiderio. Si pensi ad esempio a:
Fonte: aforisticamente.com
Il desiderio è metà della vita, l’indifferenza è metà della morte. (Khalil Gibran)
La sola vera tristezza è nell’assenza di desiderio. (Charles-Ferdinand Ramuz)
La mancanza di desideri è il segno della fine della gioventù e il primo e lontanissimo avvertimento della vera fine della vita. (Goffredo Parise)
Tu puoi avere tutto quello che desideri se abbandoni la convinzione che non puoi averlo. (Robert Anthony Robbins)
Quando desideri una cosa, tutto l’Universo trama affinché tu possa realizzarla. (Paulo Coelho)
Impara a chiedere quello che desideri…Il peggio che la gente possa fare è non darti ciò che chiedi – ed è precisamente il punto in cui eri prima di chiedere. (Peter McWilliams)
La vita è una profezia che si autoavvera. Puoi non ottenere ciò che desideri, ma a lungo andare otterrai ciò che ti aspetti. (Denis Waitley)
C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)
Il sogno è il tentato appagamento di un desiderio. (Sigmund Freud)
Quando non si desidera l’impossibile, non si desidera. (Antonio Porchia)
Non può appassire ciò che fiorisce di desiderio. (Casimiro De Brito)
Su aforisticamente.com si legge:
Dai bambini agli anziani, tutti abbiamo dei desideri. I desideri possono durare pochi minuti o per sempre, possono essere realistici o al contrario possono risultare inverosimili!
Qualcuno si è divertito a stilare una classifica dei dieci desideri più importanti o “più desiderati” nella vita dell’uomo. Al primo posto c’è il desiderio di restare per sempre giovani, al secondo il desiderio di essere felici, al terzo il desiderio di diventare immortali, al quarto di tornare indietro nel tempo, al quinto di non perdere mai la persona amata. Al sesto posto c’è il desiderio di essere sani. Al settimo posto c’è quello di innamorarsi. All’ottavo posto essere famosi. Al nono posto viaggiare per il mondo. E solo al decimo posto c’è il desiderio di diventare ricchi. Curiosamente tra i primi dieci desideri non c’è quello di fare del bene al prossimo.
Pasqua: tempo di uova e di sorprese.
Hai mai riflettuto sull'importanza dei desideri?
Un rapido giro nella rete ci offre una grande quantità di spunti in materia.
Lasciando la possibilità a chi abbia voglia di curiosare un po' sul mondo dei desideri di continuare a leggere la restante parte dell'articolo, propongo prima qualche rapida domanda e considerazione sulla quale mi farebbe piacere leggere le vostre riflessioni.
Sempre più spesso il mondo della psicologia rivolta ai genitori sottolinea l'importanza dei No che aiutano a crescere. E più in generale si punta l'accento sull'importanza delle regole, dei "devi", degli obiettivi e dei traguardi da raggiungere.
E non mi dilungo sulla negatività dell'era consumistica che coltiva bisogni per fini commerciali, dando vita a identità massificate ricoperte di un'abbondanza superflua che impedisce la nascita del desiderio. Che dire delle suggestive liste dei desideri ormai presenti su ogni sito di e-commerce!
Ovvio, qui non si nega l'importanza dell'impegnarsi e attivarsi per ciò che si vuole o dell'essenziale abilità di godere di ciò che si ha, bensì si sottolinea la necessità di riscoprire la capacità di sognare e di dar voce a quella parte più profonda e vitale di noi che è in grado di desiderare in modo autentico.
Siamo più in grado, in contrapposizione a questi automatismi imposti e subiti, rivolgendoci ai nostri bambini e al nostro bambino interiore:
Se qualcuno ti chiedesse cosa vorresti trovare nell'uovo di Pasqua saresti in grado di dare una risposta?
Che riguardi beni materiali o non, che abbia a che fare con alti valori morali o sia espressione di un piccolo atto di sano "egoismo", che sia rivolto a se stessi, alle persone care o all'umanità intera, l'augurio è per ciascuno è quello di avere la capacità di riappropriarsi dei propri desideri.
La collega, dr.ssa Cingolani, sul suo blog Ascolto e Benessere, nell'articolo dal suggestivo titolo "In questa società del bisogno c'è ancora spazio per il desiderio?", esplora l'excursus che porta l'essere umano nel suo processo evolutivo dal bisogno al desiderio:
I testi su questo tema lo esplorano sotto angolature estremamente differenti. Eccone alcuni:
Un rapido giro nelle biblioteche offre poi la possibilità di scoprire altri saggi, romanzi e "letture alternative" sul desiderio come:
Anche il mondo del cinema non è stato mai sordo al tema del desiderio. Si vedano ad esempio titoli di trame in cui si intrecciano storie d'amore, di tradimenti, di battaglie, di sfide con se stessi o con il mondo che circonda i protagonisti; storie che narrano di grandi gioie ma anche grandi sofferenze dovute o conseguenti alla ricerca di ciò che si desidera, che sia piacere, lusso, potere, successo o amore:
Il mondo delle fiabe e dei cartoni animati, per fortuna, continua ad alimentare nei bambini il concetto del desiderio. Si pensi ad esempio a:
Fonte: aforisticamente.com
Il desiderio è metà della vita, l’indifferenza è metà della morte. (Khalil Gibran)
La sola vera tristezza è nell’assenza di desiderio. (Charles-Ferdinand Ramuz)
La mancanza di desideri è il segno della fine della gioventù e il primo e lontanissimo avvertimento della vera fine della vita. (Goffredo Parise)
Tu puoi avere tutto quello che desideri se abbandoni la convinzione che non puoi averlo. (Robert Anthony Robbins)
Quando desideri una cosa, tutto l’Universo trama affinché tu possa realizzarla. (Paulo Coelho)
Impara a chiedere quello che desideri…Il peggio che la gente possa fare è non darti ciò che chiedi – ed è precisamente il punto in cui eri prima di chiedere. (Peter McWilliams)
La vita è una profezia che si autoavvera. Puoi non ottenere ciò che desideri, ma a lungo andare otterrai ciò che ti aspetti. (Denis Waitley)
C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)
Il sogno è il tentato appagamento di un desiderio. (Sigmund Freud)
Quando non si desidera l’impossibile, non si desidera. (Antonio Porchia)
Non può appassire ciò che fiorisce di desiderio. (Casimiro De Brito)
Su aforisticamente.com si legge:
Dai bambini agli anziani, tutti abbiamo dei desideri. I desideri possono durare pochi minuti o per sempre, possono essere realistici o al contrario possono risultare inverosimili!
Qualcuno si è divertito a stilare una classifica dei dieci desideri più importanti o “più desiderati” nella vita dell’uomo. Al primo posto c’è il desiderio di restare per sempre giovani, al secondo il desiderio di essere felici, al terzo il desiderio di diventare immortali, al quarto di tornare indietro nel tempo, al quinto di non perdere mai la persona amata. Al sesto posto c’è il desiderio di essere sani. Al settimo posto c’è quello di innamorarsi. All’ottavo posto essere famosi. Al nono posto viaggiare per il mondo. E solo al decimo posto c’è il desiderio di diventare ricchi. Curiosamente tra i primi dieci desideri non c’è quello di fare del bene al prossimo.
Pubblicato il 03/04/2015 alle ore 16:34 da Florinda
Florinda Barbuto. P.IVA. 10371201004
Questo sito è gestito con oZone IQ 5.6.5 © Copyright 1999-2021 Kenitte.