Da alcuni anni il Ministero della Salute ha messo a disposizione dei cittadini il Bonus Psicologo, un contributo – che seppur non sempre decisivo – è un valido supporto per tutti coloro che già seguono un percorso di psicoterapia o che vogliano iniziarlo ora.
Vista la rilevanza dell’iniziativa, sin dal primo anno ho partecipato al progetto, accettando di essere inserita nell'elenco dellə professionistə aderenti, curato dal CNOP - Consiglio Nazionale Ordine Psicologi - e consultabile sul portale dell'INPS.
Bonus Psicologo: cosa è, come funziona e come richiederlo
Prendersi cura del proprio benessere psicologico non dovrebbe mai essere un lusso. Con il Bonus Psicologo, lo Stato offre un sostegno economico concreto a chi ha bisogno di intraprendere un percorso di psicoterapia ma teme il peso delle spese.
Scadenze Bonus Psicologo 2025
Per ricevere il contributo, valido per coprire parte dei costi delle sedute con unə psicoterapeuta privato, è possibile fare domanda sul portale dell'INPS, dal 15 settembre al 14 novembre 2025.
Faq sul Bonus Psicologo
Chi può richiedere il Bonus Psicologo? Quali sono i requisiti?
I requisiti per richiedere il Bonus Psicologo sono due:
- essere residenti in Italia;
- avere un ISEE inferiore ai 50.000 €.
A quanto ammonta il Bonus Psicologo?
L’importo riconosciuto dal Bonus Psicologo varia in base all’ISEE. Il contributo massimo è di
- 1.500 € per ISEE entro 15.000 €
- 1.000 € per ISEE tra 15.001 € e 30.000 €
- 500 € per ISEE tra 30.001 € e 50.000 €
In ogni caso, il rimborso massimo è di 50 € a seduta.
Come si fa domanda per richiedere il Bonus Psicologo?
Le domande possono essere presentate esclusivamente online sul portale dell'INPS, nella sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia – domande”.
Come si utilizza il Bonus Psicologo?
- Dopo l’approvazione, l’INPS rilascia un codice univoco da comunicare allə psicoterapeuta. Sarà cura dellə psicoterapeuta comunicare le sedute erogate allə paziente, che non avrà altre incombenze.
- Il rimborso viene erogato direttamente allə professionista.
- La prima seduta deve avvenire entro 60 giorni dall’assegnazione.
- Il bonus va usato entro 270 giorni.
Con quali psicoterapeuti si può usare il Bonus Psicologo?
Il Bonus Psicologo può essere impiegato con psicoterapeutə privatə che:
- siano iscrittə all’Albo degli Psicologi;
- abbiano aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi).
Come sono definite le graduatorie del Bonus Psicologo e come vengono comunicati gli esiti?
Le graduatorie sono redatte a livello regionale/provinciale e ordinate in base all’ISEE.
In caso di parità si considera l’ordine cronologico della domanda.
Info e link di approfondimento: Bonus Psicologo 2025
- Bonus psicologo 2025: istruzioni per la presentazione della domanda (sito INPS)
- Messaggio numero 2460 del 11-08-2025 (sito INPS)
- Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre è possibile presentare la domanda sul portale INPS (sito del Ministero della Salute)
- Bonus Psicologico 2025 (sito del CNOP)
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente finalità divulgative e non rivestono carattere di ufficialità. In caso di difformità o dubbi, fanno fede unicamente i testi e le fonti istituzionali. Pur ponendo la massima cura nella redazione dei contenuti, la titolare del sito non assume alcuna responsabilità per eventuali inesattezze, incompletezze o mancato aggiornamento delle informazioni pubblicate. L’utilizzo dei contenuti avviene sotto esclusiva responsabilità dell’utente e non sostituisce in alcun modo la consulenza di professionisti qualificati nei rispettivi ambiti.