Cosa significa Assertività
La parola assertività deriva dal latino asserere, che significa affermare, sostenere.
L'assertività è l'autoaffermazione di sé, la capacità di esprimersi e comportarsi nel pieno rispetto di se stessə e dellə altrə.
Essere assertivi, dunque, significa riconoscere i propri bisogni e le proprie opinioni, saperli comunicare allə altrə, ottenerne il soddisfacimento e l'attuazione, senza ledere la libertà e i bisogni altrui.
Cosa non è la persona assertiva
Non è assertiva la persona
- Passiva
- che scappa, evitando le situazioni difficili e i conflitti, lasciando che gli altri decidano per lei, non perseguendo i propri obiettivi, non difendendo i propri diritti;
- che si blocca, non esprimendo ciò che sente, pensa e vorrebbe, non riuscendo ad esprimersi efficacemente, lasciando fare agli altri e sottomettendosi.
- Aggressiva
- che attacca in modo diretto, mostrandosi ostile e rabbiosa, umiliando le altrə, raggiungendo i propri obiettivi a spese di altrə;
- che attacca in modo indiretto, pianificando l’attacco, dissimulando le sue intenzioni, portando rancore a lungo.
- Manipolatrice
- che usa gli altri per i propri fini e interessi, ricorrendo al ricatto affettivo, ponendosi come vittima, colpevolizzando lə altrə.
La persona assertiva
La persona assertiva è quella che
- riconosce e sa esprimere le sue opinioni e i suoi bisogni;
- sa chiedere senza paura di ricevere un rifiuto;
- non agisce per evitare sensi di colpa;
- sa affrontare con serenità il conflitto;
- sa ascoltare e comprendere le opinioni e i bisogni degli altri;
- sa accettare di essere in disaccordo;
- sa assumersi la responsabilità delle sue scelte e del suo destino;
- adotta una comunicazione congruente e autentica.
Il paradosso del cambiamento
È nel momento in cui mi accetto così come sono che io divengo capace di cambiare (Rogers, 1961).
Diventare una persona assertiva non significa trasformarsi in qualcunə di diverso, ma imparare a esprimere la propria autenticità con maggiore efficacia.
Divenire assertivi significa iniziare ad essere pienamente se stessə, imparando a riconoscere la propria vera natura, le proprie opinioni, i propri desideri e a comunicarli in modo adeguato ed efficiente.
L'Assertività nel definire il proprio ambiente esterno
La propria assertività può essere messa a dura propria quando si deve definire il proprio ambiente esterno soprattutto se questo è condiviso con altre persone.
Quando condividiamo uno spazio, sia esso più o meno grande, con familiari, amicə o colleghə di lavoro possono emergere disaccordi che richiedono compromessi.
Negoziare le scelte nella definizione dell'ambiente significa riconoscere le proprie esigenze e comunicarle con calma e determinazione, ascoltando allo stesso tempo le esigenze dellə altrə.
Non sempre la soluzione deve necessariamente portare a una rinuncia per una o più delle persone coinvolte. Con un po' di creatività, è possibile trovare soluzioni che soddisfino tuttə.
L'assertività nella relazione con le altrə
Molte volte nel relazionarci allə altrə rischiamo di essere guidati da pensieri e convinzioni irrazionali e disfunzionali.
Alcuni esempi sono:
- Le altrə sono migliori di me.
- Non ho alcun diritto.
- Nessunə ascolterà quello che dico.
- Devo dimostrare di essere all'altezza.
- Comunque agirò sarà un fallimento.
- Se dico di no o mi mostro in disaccordo lə altrə saranno delusə.
- Qualsiasi tentativo farò sarà inutile, non potrò mai cambiare.
Anche se è molto utile e fortemente consigliato comprendere l'origine di queste frasi killer con cui ci auto-sabotiamo, è altrettanto importante iniziare a rimpiazzarle, ricordandoci che se iniziamo ad agire diversamente inizieremo anche a pensare diversamente!
Per evitare che uno o più di questi pensieri ci blocchino possiamo scriverli su un foglio e buttarlo via. A questo punto potremo iniziare a sostituirli con pensieri nuovi e più funzionali.
Alcuni esempi di "pillole" che possono incrementare la nostra assertività sono:
- Credi sempre in te stessə.
- L'assertività è una conquista quotidiana da rinnovare ogni giorno.
- I piccoli colpi abbattono le grandi querce: iniziare con piccoli obiettivi e traguardi.
- Ogni "no" detto agli altri è un "sì" detto a me stessə.
Riferimenti bibliografici sull'Assertività
Anchisi R., Gambotto Dessy M, (2013). Manuale di assertività, Teoria e pratica delle abilità relazionali. FrancoAngeli
Carlitti E., Bucciarelli R., (2010). Assertività e Potere Personale. Editrice Sigraf.
Giusti E., Testi A. (2006). Vincere quasi sempre con le 3A. Autostima, Assertività, Autoefficacia. Sovera.
Ringraziamenti
Un grazie a Angelo Lombardini, che tanto mi ha insegnato sull'Assertività e oltre.
Un grazie ai partecipantə alla prima edizione del gruppo di crescita Un viaggio alla scoperta di sè (ai qualə si devono i lavori riprodotti nelle immagini e le "pillole" per l'assertività), per il loro coraggio nel mettersi in gioco e per il contributo dato al gruppo.