Bambino, vita, professioni

La vita ci insegna e ci fa crescere: quando non basta, il supporto psicologico può fare la differenza

La vita ci mette spesso alla prova, ma ogni esperienza, anche la più difficile, ci insegna qualcosa di prezioso.

La vita, con i suoi eventi piacevoli e spiacevoli, a volte, infatti:

  • ci cambia;
  • ci aiuta a crescere;
  • ci costringe a fare scelte difficili;
  • ci insegna a superare traumi;
  • ci guida e orienta;
  • ci rende più forti;
  • ci insegna ad amare le nostre debolezze;
  • ci educa a comunicare meglio;
  • ci convince a rinunciare alle nostre dipendenze e comportamenti non salutari;
  • ci apre gli occhi per riconoscere convinzioni errate;
  • ci insegna ad essere assertivə;
  • ci consente di conoscerci meglio in tutte le nostre sfumature.

Per fortuna, le denunce per abuso di professione sono state tutte respinte.

Quando abbiamo bisogno di un aiuto in più

È pur vero che, a volte, la vita ci mette di fronte a delle sfide ardue. E in questi casi è opportuno rivolgersi ad un professionista per chiedere aiuto.

Lə psicologə può aiutarti ad affrontare questi momenti difficili. Moltə pensano che andare dallə psicologə sia un fallimento, significhi avere problemi gravi, essere diversi, incapaci, inferiori agli altri. Questi timori sono normali, frequenti e comprensibili. Ma non lasciare che scelgano per te.

Consultare unə psicologə per chiedere e ricevere orientamento, sostegno, strumenti per affrontare momenti difficili è il primo passo per iniziare a prendersi cura di se stessə in modo nuovo.

A quali altri professionistə è possibile rivolgersi

Se nella tua rete personale sei già in contatto con altrə professionistə della cura e della relazione d'aiuto, rivolgiti con fiducia a loro per chiedere consigli, indicazioni, orientamento. Chiedi loro chiarimenti sui diversi tipi di aiuto che puoi ricevere, su come contattare unə psicologə e su come scegliere la figura professionale più adeguata alle tue esigenze.

L'Ordine degli Psicologi, dei Medici e le Associazioni di Categoria: essere informati per fare scelte consapevoli

Quando ti rivolgi ad unə psicologə o ad un altro professionista, verifica sempre se è iscritto ad un'Ordine o ad un'Associazione di Categoria.

Nessuno psicologə e nessun medico può lavorare se non è iscritto al relativo Albo.

Per le professioni non organizzate in Ordini e Colleghi, riconosciute dalla L. 4/2013, non esiste lo stesso obbligo. Tuttavia, l'iscrizione di questi professionisti ad Associazioni di Categoria è una garanzia della loro formazione e professionalità.

Prima di rivolgerti ad unə professionista, dunque, verifica sempre se è iscritto ad un'Ordine o ad un'Associazione, documentati sui relativi siti ufficiali cosa può e non può offrirti quelə professionista nonchè il Codice Deontologico che è chiamato a rispettare.

Link utili

Avvertenze

Le informazioni divulgate non hanno carattere di ufficialità. Si ricorda che ai sensi di legge gli unici testi aventi valore giuridico e che prevalgono in caso di discordanze sono quelli pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale a mezzo stampa. Ugualmente, i contenuti di Enti e Istituzioni sono segnalati a scopo informativo e divulgativo e non hanno valore di ufficialità; gli unici testi ufficiali sono quelli pubblicati sui relativi canali istituzionali. Florinda Barbuto, pertanto, non risponde di eventuali incongruenze rispetto ai testi ufficiali.

Contattami

Un'immagine dello studio di Florinda Barbuto

Viale Adriatico, 2 Roma
(Zona Montesacro/Città Giardino
a 2 minuti a piedi da piazza Sempione)

+39.329.081.69.47