Processi interattivi e collaborativi in rete. Un'esperienza di formazione empowering a distanza

Tesi di laureaL’e-learning e l’apprendimento collaborativo in rete sono oggi più attuali che mai. Questa tesi, realizzata presso la Sapienza – Università di Roma, ha esplorato il ruolo di queste metodologie nella formazione a distanza, anticipando le trasformazioni del settore.

Siamo alla ricerca di un nuovo modello teorico-pratico che rispetti l’equilibrio tra bisogni dell’individuo e scopi della società, che valorizzi la diversità di ciascuno e la protegga dalla tirannia dei molti, e al tempo stesso incoraggi ogni singola persona a cooperare con gli altri per fini comuni. E, se saremo in grado di costruire un nuovo tipo di società, dipenderà anche […] da come riusciremo a capire che i concetti di individualismo e collettività, apparentemente antitetici, sono in realtà interdipendenti e reciprocamente utili.
(Francescato, Putton, 1995, p. 21)

Tesi di Laurea

Florinda Barbuto
Titolo della Tesi: Processi interattivi e collaborativi in rete. Un’esperienza di formazione empowering a distanza
Università di Roma Sapienza
Facoltà di Psicologia
Corso di Laurea in Psicologia
Indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità
Relatore: Prof.ssa Donata Francescato
Correlatore: Prof.ssa Cristina Zucchermaglio
Tutor: Dr.ssa Rita Porcelli
Anno Accademico: 2003/2004

Indice

Introduzione

Capitolo 1 - L’e-learning

1.1 Introduzione

1.2 Dimensioni strutturali e metodologiche dell’e-learning

1.3 L’interazione con il mezzo: il virtual learning space
La soluzione dosata
La soluzione integrata
Caratteristiche degli ambienti d’apprendimento online

1.4 L’interazione con il percorso formativo: l’open and flexible learning
Individualizzazione versus personalizzazione
Soluzioni strutturate versus soluzioni aperte

1.5 L’interazione con il contenuto: il sapere, il saper fare e il saper essere
Il paradigma epistemologico
La progettazione didattica
I modelli didattici

1.6 L’interazione verticale: il tutor in rete
Il tutor-istruttore
Il tutor-facilitatore
Il tutor-moderatore/animatore

Capitolo 2 – Il collaborative learning

2.1 Introduzione

2.2 Gruppi di lavoro come setting empowering

2.3 Il lavoro di gruppo come strategia didattica
Gruppi, gruppi di lavoro e lavoro di gruppo
I processi di gruppo nei gruppi di lavoro
L’apprendimento collaborativo 38

2.4 Il Computer Supported Collaborative learning
Tipologie di networking
Strategie collaborative nelle e-learning community

2.5 Metodologie di ricerca nell’ambito dell’e-learning
La ricerca-azione
Il Progetto RAM (Ricerca-Azione Multimediale online)
Criteri e modelli per l’analisi della messaggistica elettronica
Analisi quantitativa della messaggistica
Analisi qualitativa della messaggistica

2.6 Studi sulla formazione in rete
Studi sui fattori che motivano o inibiscono i docenti ad insegnare a distanza
Ricerche sull’interazione e le prestazioni nella didattica online
Ricerche sulle forme e funzioni delle domande in un corso a distanza
Uno studio sul rapporto tra motivazione ed apprendimento online: la Open University di Hong Kong
I programmi post lauream online della Deakin University
Il corso di perfezionamento “MCAR”
Seminari online presso la Facoltà di Psicologia dell’Università La Sapienza
Il Progetto Euroland

Capitolo 3 – La ricerca

3.1 Il disegno della ricerca

3.2 Caratteristiche del campione della ricerca
3.2.1 I gruppi osservati
3.2.2 Tempistica dei seminari
3.2.3 Il sistema di mediazione
3.2.4 Caratteristiche delle attività seminariali

3.3 Classificazione dei gruppi e delimitazione delle fasi
3.3.1 La classificazione dei gruppi
3.3.2 La delimitazione delle fasi dei seminari

3.4  La fase preliminare della ricerca
3.4.1 Gli strumenti e i criteri di applicazione
3.4.2 La Griglia di osservazione delle dinamiche di gruppo della Psicologia di Comunità
3.4.3 L’Interaction Process Analysis (IPA) - Bales
3.4.4 Il Group Development Observation System (GDOS) - Wheelan, Verdi & Mckeage

3.5 La seconda fase della ricerca
3.5.1 Prima parte: l’interazione tra i partecipanti
3.5.2 Seconda parte: la gestione del sistema di mediazione 

Capitolo 4 – I risultati della ricerca
Parte prima

4.1 Analisi quantitativa dell’interazione tra i partecipanti
4.1.1 Totale e-mail complessivamente inviate
4.1.2 Totale e-mail inviate in ciascun periodo di attività
4.1.3 Indici di partecipazione individuale

4.2 Analisi quali-quantitativa dell’interazione tra i partecipanti
4.2.1 Messaggi di tipo strumentale (area del compito) e di tipo affettivo (area socioemotiva)
4.2.2 Messaggi in cui emerge un ruolo attivo versus passivo rispetto al compito
4.2.3 Messaggi in cui emerge un atteggiamento positivo versus negativo rispetto all’area socioemotiva

Capitolo 5 – I risultati della ricerca
Parte seconda

5.1 Osservazione della gestione del sistema di mediazione

5.2 Area Messaggi

5.3 Area Documenti

5.4 Area Database

5.5 Area Sondaggi

5.6 Area Collegamenti

5.7 Area Foto

5.8 Area Agenda

5.9 Area Iscritti

Capitolo 6 – Conclusioni

Bibliografia

Appendice

Appendice I - Analisi del Gruppo Allargato e dei Sottogruppi che hanno partecipato al seminario “Profili di Comunità” (Tab. 1.A, 1.B, 1.C)

Appendice II - Analisi del Gruppo Allargato e dei Sottogruppi che hanno partecipato al seminario “Analisi Organizzativa Multidimensionale” (Tab. 2.A, 2.B, 2.C)

Appendice III - Analisi del Gruppo Allargato e dei Sottogruppi che hanno partecipato al seminario “Gruppi di lavoro e lavoro di gruppo” (Tab. 3.A, 3.B, 3.C)

Appendice IV - Analisi del Gruppo Allargato e dei Sottogruppi che hanno partecipato al seminario “Educazione Socio-affettiva” (Tab. 4.A, 4.B, 4.C)

Approfondimenti

Scarica l'Introduzione oppure scrivimi a [email protected] se vuoi consultare altre parti della tesi.

Contattami

Un'immagine dello studio di Florinda Barbuto

Viale Adriatico, 2 Roma
(Zona Montesacro/Città Giardino
a 2 minuti a piedi da piazza Sempione)

+39.329.081.69.47