Psicologia di Comunità e formazione on-line: l'utilizzo del CSCL in ambito universitario

Contributo presentato al 5° Convegno Nazionale: La prevenzione nella scuola e nella comunità. Dal Cambiamento Individuale al Cambiamento Sociale
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova.
Padova, 23 – 24 – 25 Giugno 2005.

Poster - Abstract

Psicologia di comunità e formazione online: l’utilizzo del CSCL in ambito universitario.
Florinda Barbuto e Andrea Solimeno - Cattedra di Psicologia di Comunità, Università Sapienza di Roma

La letteratura è concorde nel ritenere che la dimensione cooperativa dell’apprendimento sia l’elemento caratterizzante la formazione on-line (Harasim 1995; Palloff e Pratt 1999; White e Weight 1999; Draves 2000).

Viene sottolineato inoltre l’affermarsi di nuovi ambiti di ricerca focalizzati su come gli utenti comprendono ed utilizzano la rete e che tipo di implicazioni l’uso di queste tecnologie ha sulle interazioni sociali (Talamo, Zucchermaglio 2003).

Tuttavia, anche se gli studi sulle comunità virtuali e sul CSCL sono sempre più numerosi, sono poche le ricerche svolte in ambito universitario e, in particolare, nel campo delle scienze sociali.

L’utilizzo delle piattaforme per l’e-learning in questo ambito potrebbe permettere nuove forme di formazione empowering in rete, in cui una didattica basata sul collaborative learning incoraggia gli studenti a lavorare insieme, ad essere partecipanti attivi del loro processo di apprendimento, a creare legami affettivi e di mutuo aiuto (Francescato, Tomai, Mebane 2004).

Lo scopo generale di questa ricerca è quello di osservare in che modo studenti universitari impegnati in attività seminariali di piccolo gruppo hanno interagito e collaborato in un contesto virtuale. Si è voluto osservare, in particolare, come gli studenti
hanno gestito sia l’interazione e la collaborazione in rete che le risorse offerte dalla piattaforma.

In ognuno dei quattro seminari on-line è stata trattata una specifica tematica della psicologia di comunità: Analisi di Comunità, Analisi Organizzativa Multidimensionale, Gruppi di lavoro, Educazione Socio-affettiva.

La durata dei seminari è stata di circa tre mesi; è stata utilizzata la Piattaforma Yahoo Groups.

Sono stati coinvolti 88 studenti, suddivisi in quattro gruppi omogenei per età e percorso universitario.

E’ stata condotta un’analisi quali-quantitativa dei processi di gruppo, relativi al compito e alla relazione.

Gli strumenti utilizzati sono:

  • Griglia di osservazione delle dinamiche di gruppo (Francescato, Tomai, Ghirelli 2002);
  • Interaction Process Analysis (Bales 1951);
  • Group Development Observation System (Wheelan et al. 1994).

I risultati, in generale, mostrano come i partecipanti abbiano aumentato le proprie conoscenze e competenze (valutate sulle tesine presentate a fine corso) nei quattro seminari: Analisi di Comunità, Analisi Organizzativa Multidimensionale, Gruppi di
lavoro, Educazione Socioaffettiva.

I risultati specifici sui processi interattivi e collaborativi osservati nella ricerca saranno discussi in sede di Convegno.

Abstract Book

Consulta l'Abstract Book (file PDF) del Convengo nell'archivio del Cesdop.

Contattami

Un'immagine dello studio di Florinda Barbuto

Viale Adriatico, 2 Roma
(Zona Montesacro/Città Giardino
a 2 minuti a piedi da piazza Sempione)

+39.329.081.69.47