Settembre: attività terapeutiche per ritrovare equilibrio e benessere mentale

Settembre rappresenta da sempre un momento di nuovi inizi, ideale per riflettere su se stessi, fare il punto sulla propria vita e riprendere il cammino verso il benessere mentale e lo sviluppo personale. Dopo la pausa estiva, è importante prendersi del tempo per la consapevolezza emotiva, definire obiettivi e buoni propositi, e ritrovare equilibrio interiore.

Fare questa riflessione in contesti dove natura e spiritualità si fondono può rendere l’esperienza ancora più intensa. Luoghi immersi nel verde e nella storia stimolano la centratura, favoriscono la crescita personale e offrono un supporto concreto al benessere emotivo.

Uno di questi luoghi è Subiaco, situata nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini, dove la natura, l’arte e la spiritualità creano un contesto unico per il percorso di crescita personale e la promozione del benessere mentale.

Subiaco: un contesto naturale e spirituale

Laghetto di San Benedetto e la cascata

Il Laghetto di San Benedetto è un piccolo specchio d’acqua formato dal fiume Aniene, a pochi chilometri da Subiaco. La cascata naturale che lo alimenta crea giochi di suoni e riflessi che favoriscono il rilassamento, la centratura e la connessione con se stessi.

Dal punto di vista psicologico, la cascata diventa una metafora del cambiamento: come l’acqua che scorre senza opporsi agli ostacoli, anche noi possiamo affrontare le difficoltà, lasciar andare ciò che appesantisce e riprendere il cammino con rinnovata energia. Questo contesto naturale stimola consapevolezza emotiva, introspezione e apertura al rinnovamento personale.

Monastero del Sacro Speco

Il Monastero del Sacro Speco, incastonato nella roccia del Monte Taleo, custodisce la grotta in cui San Benedetto visse da eremita all’inizio del VI secolo. Qui il giovane Benedetto sviluppò il coraggio e la determinazione che lo portarono a fondare le prime comunità monastiche lungo la valle dell’Aniene. La grotta rappresenta un simbolo di introspezione e resilienza: un luogo di silenzio e distacco dal mondo che permette di ritrovare se stessi e la propria forza interiore.

All'interno del Monastero troviamo: 

  • La Scalinata Santa. Percorsa dai pellegrini per secoli, la Scalinata Santa simboleggia la progressione verso la consapevolezza e la crescita personale. Ogni gradino rappresenta una scelta, un impegno, un passo verso il cambiamento e la liberazione dai pesi emotivi. La salita diventa metafora del coraggio necessario per restare presenti a sé stessi, osservando emozioni e pensieri senza giudizio.
  • La Croce di San Benedetto. Rappresenta protezione, forza interiore e resilienza. Non è un semplice amuleto, ma un simbolo di energia spirituale che ricorda come, nei momenti di difficoltà, sia possibile attingere a risorse interiori per sostenere il proprio cammino di crescita personale e benessere emotivo.

Le tappe del percorso interiore

Il percorso verso equilibrio e benessere mentale si sviluppa attraverso momenti di introspezione, osservazione di sé e riflessione sul proprio cammino. Ogni tappa aiuta a comprendere meglio le emozioni, valorizzare le proprie risorse interiori e acquisire maggiore consapevolezza, favorendo crescita personale, resilienza e chiarezza nella definizione degli obiettivi.

1. Risveglio dei cinque sensi

Il primo passo consiste nel riportare attenzione ai sensi: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Questo processo aiuta a radicarsi nel presente, sviluppare consapevolezza emotiva e ritrovare connessione con se stessi e con l’ambiente. Il sesto senso della meraviglia favorisce apertura e curiosità, permettendo di percepire sfumature e dettagli che spesso sfuggono nella vita quotidiana, nutrendo crescita personale e benessere mentale.

2. Respirazione consapevole: nutrimento e lasciare andare

Portare attenzione al respiro permette di riconnettersi con il corpo e con le proprie emozioni. Respirare in modo consapevole favorisce rilascio delle tensioni, creazione di uno spazio interno sicuro e centratura. Questo permette di osservare i pensieri senza giudizio, alleggerire il carico emotivo e sviluppare maggiore equilibrio, resilienza e benessere emotivo.

3. Dove sono oggi: introspezione e consapevolezza

Prendersi un momento per osservare il proprio stato attuale aiuta a sviluppare consapevolezza emotiva e a riconoscere sfide, risorse personali e opportunità di crescita. Questa riflessione interiore favorisce chiarezza, equilibrio e capacità di affrontare i cambiamenti con serenità, rafforzando la connessione con se stessi e con i propri obiettivi di vita.

4. Celebrare i successi

Riconoscere le conquiste, grandi o piccole, aiuta a consolidare la fiducia nelle proprie capacità e la motivazione verso nuovi obiettivi. Celebrare i successi promuove gratitudine e senso di appagamento, rafforzando il benessere mentale, la resilienza e la consapevolezza del percorso già compiuto.

5. Mettere a fuoco i pesi

Osservare ciò che appesantisce e riconoscere i propri limiti permette di liberare energia emotiva e mentale. Questo processo favorisce la gestione dei pensieri e delle emozioni difficili, creando spazio per nuove prospettive, consapevolezza e strategie di sviluppo personale, essenziali per equilibrio e crescita interiore.

6. La cascata: purificazione e rinascita

La cascata simboleggia trasformazione e rinnovamento continui. Lasciare andare ciò che non serve più stimola leggerezza, apertura al cambiamento e resilienza. Questa metafora naturale incoraggia a rigenerarsi emotivamente, affrontare le difficoltà con maggiore equilibrio e accogliere nuove opportunità di crescita personale e benessere mentale.

7. Radicamento al monastero

La connessione con un luogo solido e ancestrale favorisce stabilità, sicurezza e fiducia nelle proprie risorse interiori. Radicarsi simbolicamente come le radici di un albero permette di rafforzare la centratura e l’equilibrio emotivo, creando una base solida per affrontare le sfide future e sostenere il proprio percorso di crescita personale.

8. Il futuro che desidero: visualizzazione e simboli

Immaginare il futuro desiderato aiuta a chiarire obiettivi e intenzioni. Riflettere sulle proprie aspirazioni e identificare simboli o parole guida stimola motivazione, resilienza e consapevolezza emotiva, favorendo la costruzione di strategie concrete per la crescita personale e il benessere mentale.

9. Visione e orizzonte panoramico

Guardare la propria vita da una prospettiva più ampia consente di individuare connessioni, priorità e possibilità. Questo sguardo panoramico favorisce chiarezza, lungimiranza e pianificazione degli obiettivi, stimolando consapevolezza emotiva, equilibrio interiore e sviluppo personale in modo armonioso e sostenibile.

Psicoterapia e sviluppo personale

La psicoterapia individuale offre uno spazio sicuro in cui esplorare emozioni, riflettere sui propri obiettivi e sviluppare strategie di cambiamento personale. La psicoterapia di gruppo, o gruppo di terapia, arricchisce questo percorso permettendo confronto, sostegno reciproco e scoperta di nuove prospettive. Entrambe le modalità favoriscono lo sviluppo personale, la consapevolezza emotiva e il benessere mentale, strumenti indispensabili per affrontare le sfide della vita quotidiana.

La forza del gruppo e il sostegno reciproco

Partecipare a un gruppo di terapia permette di confrontarsi con gli altri, ricevere sostegno, condividere esperienze e osservare nuove prospettive. Il lavoro collettivo stimola la motivazione, favorisce l’empatia e rafforza la resilienza, arricchendo il percorso di crescita personale e benessere emotivo.

Un’esperienza immersiva a Subiaco

L’esperienza Ricomincio da Me… a Subiaco offre l’opportunità di:

  • riflettere su se stessi e sui propri obiettivi;
  • liberarsi dei pesi emotivi che ostacolano il percorso di crescita;
  • celebrare i successi raggiunti;
  • sperimentare la forza della natura e della spiritualità come strumenti di sviluppo personale e benessere mentale

Contatti con luoghi unici come il Laghetto di San Benedetto e il Monastero del Sacro Speco, uniti a pratiche di introspezione, meditazione e condivisione, rendono questa esperienza immersiva un’occasione speciale per favorire crescita personale, consapevolezza emotiva e benessere mentale.

Contattami

Un'immagine dello studio di Florinda Barbuto

Viale Adriatico, 2 Roma
(Zona Montesacro/Città Giardino
a 2 minuti a piedi da piazza Sempione)

+39.329.081.69.47