Il mio approccio alla Psicologia clinica e i Servizi offerti
Modelli teorici di riferimento
La mia formazione è radicata nel modello Pluralistico Integrato e nella Psicologia di Comunità, mirando all'integrazione delle psicoterapie e a un intervento che consideri la persona nel suo contesto.
L'Approccio Pluralistico Integrato
Il modello Pluralistico Integrato, appresso presso l'Aspic con i suoi fondatori Edoardo Giusti e Claudia Montanari, si colloca all'interno di quello che è stato definito il movimento per l'integrazione delle psicoterapie, nato dall'esigenza degli psicoterapeuti di superare i limiti posti dalla rigida applicazione dei singoli orientamenti. Il suo fondamento risiede nella convinzione che nessun approccio produca risultati migliori di un altro e che l'integrazione di elementi di diversi orientamenti possa produrre una maggiore efficacia.
La psicoterapia pluralistica include la migliore ricerca scientifica sull'evidenza con l'esperienza di consulenti esperti e competenti [...] consente di progettare e attuare trattamenti appropriati, mediante interventi elettivi mirati per la creazione di un'interazione sartoriale su misura e personalizzata. (Giusti, 2008, p. 175).
In breve, questo approccio clinico si basa sull'idea che la consulenza non possa essere un prodotto di fabbrica bensì debba essere un intervento artigianale, confezionato su misura e nel rispetto dell'unicità di ciascuna persona.
La Psicologia di Comunità
Approfondita negli anni di formazione e collaborazione con Donata Francescato, già Ordinario di Psicologia di Comunità presso La Sapienza, la Psicologia di Comunità, consente di effettuare diagnosi e interventi che considerano la persona all'interno del suo contesto, familiare, lavorativo, territoriale; valutazione imprescindibile se si considera quanto il contesto possa influenzare e condizionare tanto le problematiche quanto le risorse di ciascun individuo.
La Psicologia di Comunità, inoltre, crede fortemente nella necessità di intervenire non solo a livello individuale ma anche sugli stessi contesti in cui la persona è inserita, al fine di creare realtà empowered ed empowering.
Oggi siamo alla ricerca di un nuovo modello teorico-pratico che rispetti l'equilibrio tra bisogni dell'individuo e scopi della società, che valorizzi la diversità di ciascuno e la protegga dalla tirannia dei molti, e al tempo stesso incoraggi ogni singola persona a cooperare con gli altri per fini comuni. […] (Francescato, Putton, 1995, p. 21).
Il lavoro con i Gruppi
Dall'inizio della mia formazione e della mia attività professionale ho dedicato particolare attenzione ai Gruppi, in tutte le sue forme e modalità: gruppi terapeutici, in particolare gestaltici e rogersiani, gruppi di auto-mutuo-aiuto, gruppi di lavoro, gruppi di formazione e supervisione.
La possibilità di studiare, sperimentare e osservare una grande quantità di gruppi mi ha dato la possibilità di comprendere le delicate dinamiche che fanno dei gruppi un'entità a sé, che va oltre le singole identità individuali, pur valorizzando i partecipanti stessi, per promuovere quelle variabili che possono far si che i gruppi divengano contesti empowering per i suoi partecipanti, e contenere di contro quelle che possono portare ad esperienze negative, per il gruppo in sé oltre che per i suoi membri.
Numerosi anni dedicati a studiare le dinamiche dei gruppi online, anche all'interno del mio percorso di Dottorato di Ricerca, infine, mi hanno consentito di analizzare le peculiarità di questi contesti, al fine di valorizzarne la ricchezza e contenerne i limiti.
Servizi di consulenza
Presso il mio studio a Roma oppure online offro una gamma diversificata di servizi mirati a promuovere il benessere psicofisico e relazionale. Insieme troveremo la soluzione su misura per le tue esigenze, scegliendo uno o più di questi servizi di consulenza:
- Terapia individuale: un percorso individuale focalizzato sull'aumento della consapevolezza e l'acquisizione di strumenti per il benessere psicofisico e relazionale.
- Terapia di gruppo: un percorso di gruppo per la condivisione delle proprie sfide e il perseguimento della piena realizzazione del proprio potenziale.
- Smart Therapy e Smart Group Therapy: l'efficacia della psicoterapia unita all'efficienza della consulenza online danno vita ad un percorso SMART adatto alle esigenze della persona.
- Psicoterapia esperienziale: un percorso unico e divertente per riscoprire il vero sé e farlo evolvere nella sua versione migliore.
- Counseling e Coaching: un percorso breve finalizzato a mettere a fuoco i propri obiettivi e ad acquisire gli strumenti per realizzarli.
Colloquio conoscitivo e di orientamento
Contattami per un colloquio conoscitivo e di orientamento per definire il percorso più adatto alle tue esigenze.